• The Cave

    The Cave

    Cagliari’s City Museums present The Cave, a project by artist Cristian Chironi which opens the new exhibition venue Cartec – Cava arte contemporanea – Contemporary Art Cave. This cave was dug in the Middle Ages as a stone quarry; during World War II, it served as an air raid shelter, and at the end of the war it was used for some time as a makeshift dwelling for people whose homes had been bombed. Today, it has been turned into an exhibition space for contemporary art exhibitions and public art projects.

    The Cave project has turned this space into an underground construction site, a workshop and art studio, a maze of passageways to be crossed in several directions, where several creative languages and media come together: installations, sound, performances and visual art.

    The idea was to turn both the interior of the cave and the space around it into a temporary living space: to create a new – yet ancient – stopover point, a meeting place for tracing connections, exchanging ideas and musing on some of the most topical issues of our times: protection; reception; integration; housing.

    A sort of digging process, made day after day. Four months of work in progress, which the artist chose to spend on site. In the first phase of the process, the artist interviewed the older people in the neighbourhood, jotting down their memories as sources of inspiration for creating his works and rewriting the history of the place. This was followed by a workshop with the “young” people of the city, conceived as a process of joint ownership.

    In parallel, and up to opening of the exhibition, the cave served as the artist’s studio, where one could talk to him and witness the development of his artwork. A long period of construction – at times solitary, at times with people coming in – with scattered public events presenting videos, documents and performances, plus conferences and seminars on several themes: architecture and landscape in wartime; curatorship as a form of reception; the ways in which historical events transform spaces; exchanges of ideas and reflections on the concept of integration; and contemporary housing.

    Cristian Chironi carved out in the cave his personal research path through his interpretation of witness accounts: every evening he brought back home with him the atmosphere of the cave and some fragments of the anecdotes he had heard from the cave visitors.

    The Cave experimented with a form of reception:  visitors played an active role in the project, by moving freely in this “parallel” space while maintaining free use of their own.

    Exhibition plan

    The exhibition is made up of 12 stations, podiums originally conceived as marking out spaces not accessible to visitors. As his worked progressed, the artist decided to change the use of 11 of these stations, keeping the initial design for only one of them. All the stations have works made with the “cutter” carving technique.

    Chironi also worked on the walls of the cave, highlighting with small Plexiglas tesserae the holes which once held the wooden beams and scaffolding put in place by the quarry workers. This brightly coloured modern-day material emphasizes the signs left by human activity in the oldest phase of the quarry.

    A record player, which can be started by visitors, reproduces the sounds recorded on the two sides of the record at the time of the performance journey made with the support of two musicians, Francesco Serra and Francesco Brasini, who, paralleling the work done by Cristian Chironi with images, have collected sounds to reproduce the events in another space and in a new form. The centre of the vinyl record and the cover have been designed by Chironi using the volcanic ash deposited on the rock walls.

    In the first station, Chironi uses a book on natural caves and with the cutting technique suggests very expressively the idea of geological layers. The inside of the cave preserves in the rock the traces of ancient marine sediments, signalling that it once lay below sea level.

    A cement centrepiece (building) recalls the buildings that were razed down by air raids during World War II. The form of the centrepiece, obtained by subtraction, hints at the concept of the table and the family, thus evoking the many families that found shelter here, both during and after the war. Older visitors will recognise the lines and colours reproducing the distinctive marks placed during the war on buildings dedicated to public worship, art, science, or charitable purposes, on historic monuments and hospitals. These marks, visible by aircraft, were intended to spare those buildings from bombardment.

    In the centrepiece (sea), this time the idea is of a beach where, just as in this cave, time can never be stopped. Thus, the word “ora” (now) becomes a phenomenological “here and now” symbolising the “absoluteness” of human existence.

    Timeline could be the title of the first of the three PVC panels – the only moveable one – conceived by Chironi as partitions to suggest the division of space into separate units, one per family, usually could be quite large, forming “rooms” in the cave, inhabited during and after the war. The word Timeline traces a time sequence, but also the borders of space. Along this line, space re-emerges from the sea depths, becoming a cave for quarrying, an ossuary in centuries past, at the time of large scale epidemics, an air-raid shelter, a safe store for artwork, makeshift housing for those left homeless at the end of World War II, a manure store for the adjoining public garden, a zoo and a meeting venue.

    The second station doubles up by showing the positive and negative, i.e. the front and back of the same carving. In this case, Chironi, uses a book on minerals, and surprisingly produces a more daring result on the negative side.

    In the third station, the artist shows the three outcomes of engraving work: positive and negative, front and back, but also the scraps which, assembled, suggest an enchanted, fantastic nature recalling the landscapes painted by Henri Rousseau. The immediate link is to the garden fronting the cave.

    Another PVC panel, this time fixed, amplifies the claustrophobic feel of the original setup, and shows a new take on the Timeline, suggesting an upside down perspective.

    The third and last PVC panel, with a design hinting at the stylish outline of flamingos, celebrates the stunning views to be enjoyed around Cagliari.

    The cement centrepiece (glass) is entirely covered with shattered glass from yellow Ichnusa beer bottles. The reference is to the razing of the beer factory under the air raids and the shattering of the glasses of the former Buoncammino prison, an imposing building standing on high ground above the garden and the cave. A further reference is to the fact that in recent years the cave also served as a rubbish collection point and bottle deposit for the bar-kiosk in the garden.

    Fourth station. A book about European caves and grottoes, places where animal and human bones have been found, recalls the time when the cave served as an ossuary.

    The fifth station has been left by the artist as originally conceived: a podium warning visitors of a line that cannot be crossed.

    Sixth station. During the Middle Ages, the cave was quarried to obtain stone blocks for building the Castello quarter. Using the images from a book on Medieval sculpture and painting, the artist celebrates the history of the cave and the city, and the incredible treasures preserved in its most ancient heart, such as William’s pulpit, a precious Romanesque carved marble pulpit in the Cathedral of Santa Maria, brought to Cagliari by the Pisans in 1312.

    In the seventh station, the biological definition of the word “family”, guides visitors in interpreting the combination and juxtaposition of many animal species. In the background is the mouflon, an iconic Sardinian wildlife species and a reminder of the fact that from 1939 to 1943, the public garden outside the cave had a small zoo with several animal species from the island.

    Colours disappear in the eighth station: here the apparently haphazard cutting patterns of the previous works is replaced by regular and rational narration by images. The focus here is on the two decades of the Fascist regime and the mass public demonstrations it organised in the streets of Italy’s cities, including Cagliari, to push a propaganda celebrating the iron fist and war. The images, cut out of a period publication, intentionally evoke Dada photomontages; they use pictures that are visually and conceptually faithful to that chaotic time of war and revolution.

    The ninth station gives free rein to the artist’s compositional inventiveness: he cut the pages of a book on Cagliari to depict one of the real-life stories he heard during his residency. In the post-war period, the cave offered shelter to many children, who turned that space in a sort of ideal theatre, where they staged trials of bravery, combining real life and fantasy.

    Tenth station. Once again, a positive and a negative, front and back, to recreate the tragedy of the devastating air raid that in February 1943 razed or damaged 70% of the city’s building, and the ensuing reconstruction.

    Part of the artist’s work has focused on Cagliari’s four historic districts, described in four books published by the Municipality of Cagliari in 1995, on which the artist has intervened changing their shape and function. Castello. The pages of the book are folded to recall a flower and the merlons of the ancient Medieval castles. The caption on the left suggests a different interpretation of this work. Stampace. The book is pierced by a highly decorative motif, formed by a sequence of concentric engravings. The clear reference of the shape is to the city’s Roman amphitheatre, but also to excavations and to wartime destruction. Villanova. Here Chironi shredded the pages of the book completely: a clear reference to the destruction and ruin wrought by the air raids of World War, which hit very hard the city and this district. Marina. The fourth book, devoted to the city’s seafront quarter, Marina, is bent and twisted by Chironi by applying two opposed forces to the pages of the book, creating a wave motif.

    The wave pattern returns, amplified, in the installation made by Chironi with 35 chairs in transparent polycarbonate, La Marie Kartell model, designed by Philippe Stark, whose top the artist has covered with thin blue film. The chairs belong to the furniture of the Municipal Art Gallery and during Cristian Chironi’s residency they were made available for the comfort of visitors. Arranged together, they suggest the concept of a sea wave.

    The protagonist of the eleventh station, represented in succession by the front and back of the pages, is once more the sea, whose presence is forever marked in the rock of the cave. These calcium carbonate or calcium phosphate seashells, with various degrees of hardness, exhibit an enchanting variety of shapes, all deriving from a common ancestral form.

    The last illustrated station, the twelfth, is in the shape of a present-day multimedia kiosk. It tells of the cave in wartime, when it was used as a shelter for people but also as a safe place for storing many works of art belonging to the city and its cultural institutions. One of the works hosted in the cave was the Pietà by Francesco Ciusa, now in the permanent exhibition of the Municipal Art Gallery. The sculpture was long forgotten in the cave and found again in 1995, covered in writings made by the faithful, a sign of their deep devotion and faith in Christ and the Virgin.

    The video closes the exhibition with the poignant accounts from the old folks who shared their memories, recorded by Christian Chironi on audio and video.


    I Musei Civici di Cagliari presentano The Cave, progetto pensato dall’artista Cristian Chironi per l’apertura espositiva di Cartec – Cava arte contemporanea. Nel Medioevo cava d’estrazione, rifugio antiaereo e ricovero per le opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale, dimora per i senzatetto nel dopoguerra, la cava è oggi uno spazio destinato al contemporaneo e ai progetti di arte pubblica.

    The Cave ha trasformato la cava in un cantiere sotterraneo, uno spazio di lavoro e di creazione, da cui si sono estratte idee e visioni. Un groviglio di cunicoli percorsi in più direzioni, dove sono confluite diverse forme di linguaggi ed espressione: installazione, suono, performance e opere visive.

    L’idea è stata quella di far rivivere sia lo spazio interno sia l’area attorno alla cava come una zona di coabitazione temporanea, creando un nuovo – e antichissimo – punto di ritrovo dove poter stare, stabilendo connessioni, scambi d’idee e dove poter riflettere sulle problematiche più urgenti dell’attualità di oggi: protezione; accoglienza; integrazione; abitazione.

    Uno scavo, realizzato giorno dopo giorno. Quattro mesi di lavoro in progress, in cui l’artista sceglie di stare sul posto, vivendo direttamente la città. Il processo, in una prima fase, ha visto l’artista entrare in contatto con le persone del posto, per raccogliere come un “taccuino” le loro memorie da cui trarre suggestioni per realizzare le opere e riscrivere la storia del luogo. Di seguito un workshop ha coinvolto la parte “giovane” della città in un’operazione che in qualche modo apparterrà a tutti.

    Parallelamente, e sino all’apertura della mostra, la cava è stata lo studio dell’artista, con il quale si è potuto interagire e dove si è potuto assistere alla realizzazione delle opere. Un lungo piano di costruzione – a volte solitario e a volte frequentato – intervallato da incontri specifici, momenti pubblici durante i quali si sono presentati video, documenti, performance e si sono svolti incontri su temi differenti: architettura e paesaggio ai tempi della guerra; curatela come forma di accoglienza; come la storia trasforma gli spazi; scambi di idee e riflessioni attorno al concetto di integrazione; l’abitare oggi.

    Cristian Chironi ha disegnato nella cava il suo personale percorso di ricerca attraverso la rilettura delle testimonianze; ha respirato la stessa aria dei cavatori, riportandosi a casa, a fine giornata, il clima della cava e una porzione di quel racconto che i visitatori hanno scritto scavando nelle loro memorie.

    The Cave ha sperimentato, infatti, una forma di accoglienza, per cui il visitatore è diventato parte integrante del progetto, muovendosi a suo “agio” in questo spazio “accanto” dove è possibile il libero uso del proprio.

    Il percorso espositivo

    Il percorso espositivo è costellato da 12 stazioni, piedistalli concepiti nell’allestimento originario come off-limits per il visitatore. L’artista ha cambiato la destinazione d’uso di undici di questi, conservandone uno solo nell’utilizzo iniziale. Tutte le stazioni presentano dei lavori realizzati con la tecnica dell’intaglio “a cutter”.

    Chironi è intervenuto anche nell’involucro della cava, evidenziando con piccole tessere di plexiglass le buche pontorie che servirono per sostenere le impalcature e i ponteggi lignei dei cavatori. Un materiale contemporaneo che sottolinea, con la vivacità dei colori, elementi funzionali della fase più antica della cava.

    Un giradischi, azionato a richiesta del visitatore, accoglie gli ospiti con i suoni registrati, nei due lati, in occasione del viaggio performativo realizzato con la complicità di due musicisti, Francesco Serra e Francesco Brasini, che, analogamente a quanto fa Cristian Chironi con le immagini, hanno agito con tagli sonori per riprodurre l’accadimento in un altro spazio e in una nuova forma. Il centrino del vinile e la copertina sono stati lavorati da Chironi con la polvere vulcanica depositata sulle pareti rocciose.

    Nella prima stazione, Chironi utilizza una pubblicazione che tratta il tema delle grotte e con la tecnica dell’intaglio suggerisce, con efficacia espressiva, l’idea della stratificazione. La cava conserva nella roccia le tracce di antichi sedimenti marini, testimonianze del suo essere stata, un tempo, sotto il livello del mare.

    Un centrotavola (edificio) in cemento, suggerisce l’idea delle architetture, quelle distrutte a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. La forma del centrino, ottenuta per sottrazione, ricongiunge ad un’idea di tavolo e famiglia, le tante famiglie che trovarono rifugio in questo spazio, durante e dopo la guerra. I meno giovani ricordano nelle linee e nei colori quel “segno distintivo per la protezione degli edifici consacrati ai culti, alla scienza e alla beneficienza, nonché dei monumenti storici e ospedali, civili contro i bombardamenti aerei”.

    Nel centrotavola (mare), questa volta l’idea è di una spiaggia sulla quale incombe, come in questo spazio, l’impossibilità di fermare il tempo. Così la scritta “ora” diventa un hic et nunc fenomenologico che indica l’essere “assoluto” dell’esistenza umana.

    Timeline potrebbe essere il titolo del primo dei tre pannelli in pvc – l’unico mobile – che Chironi ha pensato come setti divisori per suggerire la separazione degli spazi che doveva coincidere con i nuclei familiari, spesso allargati, e con le “stanze” che questi avevano abitato durante e dopo la guerra. Il termine Timeline indica la linea del tempo ma anche i confini dello spazio. Lungo questa linea lo spazio riemerge dai fondi marini, divenendo cava per l’estrazione della pietra, ossario – al tempo delle grandi malattie, rifugio antiaereo, ricovero per le opere d’arte, dimora per i senzatetto dopo la Seconda Guerra Mondiale, deposito letame per il giardino che lo circonda, zoo, luogo di incontri.

    La seconda stazione si sdoppia mostrando il positivo e il negativo, fronte e retro dello stesso lavoro di intaglio. Chironi, in questo caso, parte da una pubblicazione sul mondo minerale e, inaspettatamente, raggiunge esiti più immaginifici nel negativo.

    Nel caso della terza stazione l’artista mostra i tre risultati del lavoro di intaglio: positivo e negativo, fronte e retro, ma anche gli scarti che, assemblati, suggeriscono una natura incantata e fantastica vicina ai paesaggi di Henri Rousseau. Il riferimento naturalistico immediato è al Giardino che accoglie la cava.

    Un nuovo pannello in pvc, questa volta fisso, amplifica la claustrofobia dell’allestimento originario e mostra un dettaglio inedito della Timeline, suggerendo prospettive capovolte.

    Il terzo e ultimo dei pannelli in pvc, con il richiamo al profilo elegante dei fenicotteri, sapientemente sintetizzato dal taglio grafico dell’immagine, vuole essere un omaggio allo scenario paesaggistico dei dintorni di Cagliari.

    Il centrotavola (vetro) in cemento è stato completamente ricoperto dai vetri sbriciolati, ottenuti dalla rottura di una serie di bottiglie gialle di birra Ichnusa. Il riferimento è alla distruzione della fabbrica di birra durante i bombardamenti e all’esplosione dei vetri dell’ex carcere di Buoncammino che si affaccia sul Giardino e sulla cava. La cava è stata nel tempo anche discarica e deposito per le bottiglie del chiosco-bar dei giardini.

    Quarta stazione. Una pubblicazione che tratta di grotte e cave europee, luoghi di importanti ritrovamenti di scheletri animali e umani, ricorda la fase in cui la cava fu ossario.

    La quinta stazione è lasciata dall’artista nel suo assetto originario: piedistallo concepito per avvisare il visitatore che è vietato oltrepassare la linea.

    Sesta stazione. Durante il Medioevo la cava venne scavata per recuperare il materiale lapideo con il quale costruire il quartiere di Castello. Le immagini di un libro di scultura e pittura medioevale sono servite all’artista per ricordare la storia della cava e della città, gli incredibili tesori custoditi nel suo cuore più antico, come il Pulpito di Guglielmo, prezioso arredo romanico della Cattedrale di Santa Maria, giunto a Cagliari con i Pisani nel 1312.

    La definizione biologica del termine “famiglia”, nella settima stazione, guida il visitatore alla lettura della giustapposizione e sovrapposizione delle immagini di numerose specie animali. In secondo piano il muflone, animale che in Sardegna ha una forte valenza simbolica, ricorda che il giardino pubblico ospitò, dal 1939 al 1943, un piccolo zoo con alcune specie della fauna locale.

    I colori si interrompono nella ottava stazione e l’ordine, apparentemente casuale, che caratterizza l’intaglio dei precedenti lavori, lascia spazio ad una regolare e razionale narrazione per immagini. La memoria storica corre al Ventennio e a quelle manifestazioni che animarono le strade delle nostre città e che anche a Cagliari si risolsero in una propagandistica esaltazione del potere forte e della guerra. L’accostamento delle illustrazioni, intagliate da una pubblicazione d’epoca, suggeriscono una citazione colta da parte dell’artista che, con immagini visivamente e concettualmente fedeli a quel caotico periodo di guerra e rivoluzione, strizza l’occhio ai fotomontaggi dadaisti.

    La nona stazione lascia libero spazio alla fantasia compositiva dell’artista che, intagliando le pagine di un libro su Cagliari, rielabora uno dei racconti appresi durante la sua residenza. La cava nella sua fase post-bellica, ha accolto numerosi bambini che hanno trasformato lo spazio nel teatro ideale, tra finzione e realtà, per prove di grande coraggio.

    Decima stazione. Ancora un positivo e negativo, fronte e retro, per raccontare la tragedia di quel terribile bombardamento che nel febbraio del 1943 distrusse o danneggiò il 70% degli edifici della città e la ricostruzione che ne conseguì.

    Una parte del lavoro dell’artista è quella sui quattro quartieri storici di Cagliari e alla relativa pubblicazione di quattro volumi, editi dal Comune di Cagliari nel 1995, sui quali l’artista è intervenuto modificandone forma e funzione. Castello. La piega delle pagine del volume ricorda un fiore e i merli degli antichi manieri medioevali. La didascalia sulla sinistra ci accompagna ad una diversa lettura dell’opera. Villanova. Chironi interviene triturando completamente le pagine del volume con un chiaro riferimento alla distruzione e alle rovine derivate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che colpirono pesantemente la città e il quartiere. Stampace. Fortemente decorativo il motivo che, con una sovrapposizione di intagli concentrici, fora il volume. Il riferimento evidente nelle forme è all’Anfiteatro romano, ma anche allo scavo e alla distruzione bellica. Marina. Il quarto volume, dedicato al quartiere che sorge difronte al mare, Marina, viene deformato da Chironi imprimendo due forze opposte alle pagine del libro che creano un motivo ad onda.

    Il motivo dell’onda lo ritroviamo, amplificato, nell’installazione realizzata da Chironi con 35 sedie in policarbonato trasparente, modello La Marie Kartell, disegnate da Philippe Stark, sulla cui sommità l’artista ha apposto una sottile pellicola azzurra. Le sedie sono parte dell’arredo della Galleria Comunale d’Arte e durante la residenza di Cristian Chironi sono servite per accogliere e favorire l’“agio” dei visitatori. Accorpate tra di loro suggeriscono l’idea dell’onda del mare.

    Protagonista della undicesima stazione, che si presenta in successione con il fronte, lo scarto e il retro delle stesse pagine, è ancora il mare che alla roccia della cava ha consegnato le tracce del suo passaggio per l’eternità. Carbonato di calcio o di fosfato, le conchiglie, gusci più o meno rigidi e duri, incantano per la varietà delle forme tutte derivate da una comune forma ancestrale.

    L’ultima stazione istoriata, la dodicesima, racconta, come un moderno totem multimediale, di quando la cava, durante la guerra, fu ricovero non solo per numerose vite umane ma per tantissime opere d’arte del patrimonio civico e degli istituti culturali cittadini. In questa cava trovò riparo la Pietà di Francesco Ciusa, oggi parte del percorso espositivo permanente della Galleria Comunale d’Arte. La scultura dimenticata nella cava, venne ritrovata nel 1995, completamente ricoperta di scritte, segno di una profonda e commossa devozione a Cristo e alla Madonna.

    Il video chiude il percorso espositivo della mostra con le significative testimonianze di quanti hanno voluto consegnare la propria memoria alla “scrittura” audio e video di Cristian Chironi.